Guida al Black Friday e al Cyber Monday: perchè compriamo cose di cui non abbiamo bisogno
Ecco una breve guida al Black Friday e al Cyber Monday. Il Black Friday (29 novembre 2024) o il Cyber Monday (02 dicembre 2024) sono come quell’amica con cui uscire è sempre una cattiva idea, ma lo fai lo stesso perché ti dice “Andiamo, cosa può mai succedere?”. E la risposta è: un po’ di tutto.
Cosa ci spinge a infilare nel carrello cose di cui, onestamente, non conoscevamo neppure l’esistenza fino a pochi minuti prima? Che poi, parliamoci chiaro: chi non ha mai acquistato un estrattore di succo pensando “Da domani vita sana”? Oppure, quel meraviglioso set di spezie esotiche… che continua a giacere in cucina, intatto, perché ammettiamolo, il massimo dell’esotico che cuciniamo è un piatto di pasta con il pesto!
Breve Guida al Black Friday e al Cyber Monday
- Black Friday: Normalmente coincide con l’ultimo venerdì del mese di Novembre che quest’anno sarà il 29. Sconti per tutti i gusti che normalmente non si limitano alla sola giornata di venerdì ma che spesso si protraggono per più giorni.
- Cyber Monday: Coincide con il primo lunedì dopo il Black Friday, le offerte solitamente sono più orientate alla tecnologia.
La magia del 50% di sconto: serve davvero?
Quando vediamo scritto “Sconto 50%” il cervello va in tilt. La logica sparisce, lasciando spazio a un irrazionale entusiasmo per quell’oggetto che, solo fino a ieri, era del tutto irrilevante. Eppure ora ci sembra assolutamente fondamentale, tipo: come ho vissuto senza? D’altronde, come si fa a non amare uno spazzolino elettrico super tecnologico con sette velocità e luce LED? Ovviamente, uno spazzolino normale funziona perfettamente, ma volete mettere la differenza di quella lucina a led? In fin dei conti, l’importante non è tanto se ci servirà, ma il pensiero che forse, un giorno, potrebbe servire. Guida al black Friday e al Cyber Monday.
Comprare per un “futuro immaginario”
Se ci pensate bene, molti degli acquisti fatti durante il Black Friday o il Cyber Monday rientrano nella categoria del “futuro immaginario”. Quei giorni in cui immaginiamo di avere tutto il tempo del mondo e, quindi, perché non dedicarsi a un corso di ceramica in salotto? “Non si sa mai” è il mantra che ci guida, anche se sappiamo benissimo che quel kit di ceramica resterà chiuso nel cassetto, insieme a tutti i nostri sogni di diventare artisti dell’argilla.
Ma, ammettiamolo, il pensiero di essere pronte a tutto è confortante. Un po’ come comprare l’abbonamento annuale in palestra: per 364 giorni su 365 sai che non ci andrai, ma il giorno in cui ti servirà… beh, sarai già iscritta.
Il mito del “Risparmio”

Uno dei concetti chiave del Black Friday o del Cyber Monday è il risparmio. Si parla di “investimento”, di “prezzi stracciati”, e così scatta la sindrome dell’affare imperdibile. “Se non lo compro adesso, non lo troverò mai più in offerta”. Ecco, il Black Friday e il Cyber Monday si basano su questo principio. Ma, ammettiamolo, quando poi ti ritrovi a fissare quell’essiccatore di frutta o l’ennesima friggitrice ad aria pensi: “Ma davvero questo è un investimento?”. Certo, risparmi, ma quello che non ti dicono è che risparmiando così tanto finirai per riempire la casa di oggetti che, magari, guarderai con un misto di perplessità e vaga colpa.
La scusa perfetta: “Un regalo per tutti”
Non c’è niente come il Black Friday per trasformarti nella Santa dei regali. In questo periodo dell’anno, compriamo regali per tutti. Amici, parenti, vicini di casa, la maestra di pilates che non vediamo da mesi… Tutto diventa una scusa. Così, improvvisamente, quel set di coltelli professionali diventa “perfetto per il cugino amante della cucina”, e il copripiumino con i fenicotteri sarà un regalo adorabile per la tua migliore amica. Anche se non ha mai mostrato alcun particolare interesse per i fenicotteri. Guida al black Friday e al Cyber Monday.
Per non parlare della convinzione che stiamo facendo qualcosa di gentile. Insomma, stiamo pensando a loro… con uno sconto del 70%!
“Lo merito!”: quando l’autoregalarsi diventa sport

E poi, arriva il momento clou del Black Friday e del Cyber Monday, quando ti dici: “Me lo merito”. Eh già, dopo aver passato tutto l’anno a lavorare, badare a mille cose, gestire problemi e responsabilità, chi può negarti un po’ di sana gratificazione personale? È così che finisci a convincerti che hai bisogno di un mini-frigorifero da tenere accanto al letto, o di un tapis roulant pieghevole “così non dovrò uscire per fare attività fisica”. È il Black Friday che ci fa diventare tutte atlete, tutte grandi chef e tutte persone super organizzate. Peccato che, la mattina dopo, quel mini-frigo ti sembri improvvisamente un po’ inutile.
L’illusione della “Perdita Limitata”
Il concetto del “ci sono solo pochi pezzi disponibili” è uno degli inganni più potenti del Black Friday. Ci porta a pensare che dobbiamo agire velocemente, perché altrimenti qualcuno potrebbe sottrarci quel fantastico robot da cucina con 1000 funzioni che, chiaramente, è una versione evoluta di quello che già abbiamo, e che utilizziamo solo per fare il purè. Ma, si sa, la paura di perderlo è più forte di tutto. Guida al black Friday e al Cyber Monday.
Questa è la grande ironia del Black Friday e del Cyber Monday: in quei pochi giorni di sconti folli, ci ritroviamo a essere convinti che ogni acquisto sia un investimento strategico. Sì, come no…
Riflessioni sulla Guida al Black Friday e al Cyber Monday
Alla fine di questa folle corsa all’acquisto, arriva il momento della riflessione. Tutte noi abbiamo sperimentato quella strana combinazione di entusiasmo e lieve senso di colpa che arriva quando guardiamo i nostri acquisti. Qualcuno finirà per essere effettivamente utile, ma la verità è che molti di questi oggetti resteranno lì, a ricordarci che, alla fine, il Black Friday e il Cyber Monday sono una sorta di “gioco”. Un gioco che vinci quando riesci a trovare qualcosa di davvero utile. O, più realisticamente, quando trovi l’oggetto perfetto da dimenticare nella credenza. Guida al black Friday e al Cyber Monday.
In fondo, però, chi può biasimarti? Questo giorno è nato proprio per farci sentire tutti un po’ più felici e un po’ più consumatori. E anche se il Black Friday e il Cyber Monday finiscono, la gioia di scoprire un affare non ha data di scadenza.
Questa breve Guida al Black Friday e al Ciber Monday non vuole scoraggiarti a fare acquisti, ma solamente a fari riflettere su quello di cui davvero hai bisogno.
Prova a stilare una lista di oggetti utili o di regali di Natale da fare, chiediti per ognuno se ne vale davvero la pena. Quanto costavano a prezzo pieno? Poi spulcia nelle offerte, sia dei negozi reali che quelli virtuali. Guida al black Friday e al Cyber Monday.
Fai attenzione però che a volte le offerte non sono reali o magari c’erano anche prima del Black Friday e del Cyber Monday.
Guida al black Friday e al Cyber Monday.