Castel Trauttmansdorff a Merano: Un Giardino Fiabesco
Sei pronta a immergerti in un mondo di fiori, storia e bellezza? Allora accomodati, perché ti porterò in un luogo incantevole: Castel Trauttmansdorff a Merano, nel cuore dell’Alto Adige.
Questa è una meta che mi sta molto a cuore. Ho vissuto in Alto Adige per 26 anni e ho visitato il castello e i suoi giardini innumerevoli volte, ma non mi stancano mai!
Si, lo so, il nome risulta davvero impronunciabile (Prova a ripetere Trauttmansdorff velocemente per più volte 😂😂😂 ti si attorciglia la lingua!), ma questo castello e i suoi giardini sono una meta imperdibile per chi ama la natura, la cultura e l’atmosfera fiabesca.
Immaginate di passeggiare tra giardini mozzafiato, circondate da piante esotiche e fiori colorati, con lo sfondo delle maestose Alpi.
Benvenute a Castell Trauttmansdorff!
Questo non è il solito castello grigio e noioso; è un’esplosione di colori e profumi.
La Tavolozza di Colori del Giardino
Se pensate che il guardaroba di una fashionista sia vario, aspettate di vedere i Giardini di Castel Trauttmansdorff! Qui, la tavolozza di colori cambia più spesso di quanto voi cambiate umore.
In primavera, i giardini esplodono in un tripudio floreale degno di un musical di Broadway.
L’estate porta con sé profumi esotici che vi faranno sentire come nella pubblicità di un profumo costoso.
E quando arriva l’autunno, le calde tinte vi avvolgeranno come un maglione comodo in una giornata di pioggia.
Insomma, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono una meta imperdibile tutto l’anno, anche se solo per farvi sentire un po’ più in sintonia con la natura (e meno in colpa per aver dimenticato di innaffiare la vostra pianta).
Storia con un Tocco di Glamour

Non stiamo parlando di un qualsiasi castello, signore. Castell Trauttmansdorff ha ospitato l’imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio conosciuta come Sissi, una delle prime vere influencer della storia. Passeggiando tra queste mura, potrete quasi sentire l’eco dei suoi passi e immaginare di indossare uno dei suoi elegantissimi abiti (anche se il vostro jeans e maglietta faranno comunque la loro figura).
I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano
I giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano sono un vero e proprio paradiso botanico. Su una superficie di dodici ettari, puoi sperimentare il “mondo intero in un giardino”. Qui sbocciano oltre 200.000 fiori primaverili, creando uno spettacolo mozzafiato. Le diverse aree tematiche ti porteranno in un viaggio attraverso boschi, giardini acquatici, terrazze e paesaggi dell’Alto Adige. Non perderti il Giardino degli Innamorati, il Regno Sotterraneo delle Piante e la Grotta degli Animali. Ogni angolo è un’opportunità per scattare foto da favola!
Se siete delle patite di Instagram, preparatevi a far impazzire i vostri follower. I Giardini di Sissi sono un tripudio di fiori, laghetti e sentieri incantati. Ogni angolo è una foto perfetta, e non dimenticate di scattare un selfie con il laghetto delle Ninfee sullo sfondo. Chi ha bisogno di filtri quando la natura fa tutto il lavoro?
Il Regno Sotterraneo delle Piante
Ah, il Regno Sotterraneo delle Piante! Un luogo dove le stazioni multimediali vi sveleranno i segreti della terra in modo così sintetico e chiaro che anche un criceto potrebbe capirlo. Queste postazioni sono inquietanti e affascinanti, un mix di paura e sapere che vi farà sentire come in un film di Indiana Jones, ma senza il rischio di massi rotolanti.
Il percorso, un emozionante tunnel multimediale lungo 200 metri scavato nella roccia, vi porterà alla scoperta di questo misterioso regno vegetale sotterraneo. Chi avrebbe mai detto che tutto ciò che cresce e fiorisce sopra il suolo deve il suo successo alle radici nascoste sotto terra? Anche se non le vediamo, le piante lavorano duramente là sotto, come una squadra di formiche iperattive.
La serra
Piante tropicali e un terrario con insetti e lucertole da ogni angolo del mondo, perfetto per chi ama vivere al limite… o per chi vuole affrontare le proprie paure in modo decisamente radicale.
La grotta
Se volete saperne di più su come è nata la vita sulla Terra, allora dovete visitare la “Grotta”. Un emozionante spettacolo multimediale con tuoni e lampi illustra in modo impressionante la formazione della Terra e della vita.
Da Sapere
Lo spettacolo multimediale, senza assistenza (quindi non aspettatevi un assistente personale in stile James Bond), dura 17 minuti e si ripete ogni 6 minuti in tedesco, italiano e inglese. Con una temperatura costante di 14 °C tutto l’anno, vi consigliamo di vestirvi adeguatamente: una sciarpa potrebbe essere eccessiva, ma una felpina potrebbe fare piacere. Se soffrite di claustrofobia, meglio evitare. Per il resto non ci sono altre controindicazioni: preparatevi a un’avventura che vi farà vedere il mondo delle piante con occhi nuovi.
Il Giardino degli Innamorati
Sopra il Binocolo di Matteo Thun, l’affascinante piattaforma panoramica di Trauttmansdorff, si nasconde un’area del parco tanto romantica da far sospirare anche i cuori più cinici. Il “Giardino degli Innamorati” è un vero e proprio gioiello incastonato nel bosco di roverelle, dedicato all’amore, quel sentimento che ci fa fare cose pazze come comprare fiori costosi e scrivere poesie imbarazzanti.
Un cancello, degno di una fiaba, segna l’ingresso a questo angolo segreto, perfetto per rifugiarsi dalla vita quotidiana. Un percorso circolare, che inizia con una dolce salita, vi guiderà attraverso questa zona incantata. Lungo il sentiero, spuntano da terra o dai muretti versi in sette lingue e sculture che celebrano l’amore in tutte le sue forme, come un gioco ingenuo che sembra destinato a durare per sempre.
Il cuore di questo Eden è composto da tre padiglioni, che sembrano enormi mazzi di fiori pronti a sbocciare da uno specchio d’acqua. Qui, gli innamorati possono celebrare un rituale diviso in tre fasi: abbandono, promessa ed eternità. Con l’aiuto di piante profumate come rose e gelsomini stellati, opere d’arte, citazioni letterarie e installazioni spaziali, potrete rivivere i dolci ricordi d’amore e le emozioni più intense.
Angoli verdi e luoghi appartati vi invitano a godervi la tranquillità, rivivere vecchi ricordi, trascorrere momenti romantici o semplicemente ascoltare i vostri pensieri. Il sentiero alla fine vi riporterà nel parco principale, dove colori, forme e fragranze continuano a deliziare i vostri sensi. Perché anche se l’amore è complicato, almeno qui potrete godervelo senza le complicazioni della vita reale.















Avventure e Relax per Tutti i Gusti
Non preoccupatevi se viaggiate con la vostra famiglia o con amici dalle esigenze diverse. Castell Trauttmansdorff a Merano ha qualcosa per tutti. Potete esplorare il Giardino dei Sensi, dove i profumi delle erbe aromatiche vi inebrieranno, o perdervi nel Labirinto dei Bambini (ma solo se avete voglia di sentirvi di nuovo piccole). E per chi cerca un po’ di relax, c’è il Giardino delle Palme, perfetto per una pausa zen.
Godetevi le stazioni sensoriali, il ponte avventuroso ondeggiante e i punti panoramici mozzafiato!





Il Touriseum: Storia e Divertimento al Castel Trauttmansdorff a Merano
Ma non finisce qui! All’interno del castello, troverai il Touriseum, un museo dedicato alla storia del turismo. Scopri come Merano è diventata una meta di villeggiatura di fama internazionale e immergiti nelle tradizioni locali. Il museo è anche a misura di bambino, con attività interattive e coinvolgenti. E se sei curiosa, potrai esplorare la collezione e partecipare a eventi e workshop.
La sala più interessante dal punto di vista storico nel Touriseum è senza dubbio la Galleria delle Cartoline Vintage. Qui, le pareti sono tappezzate con cartoline d’epoca che raccontano la storia del turismo in Alto Adige. Ogni cartolina è un viaggio nel tempo: dalla Belle Époque alle prime vacanze in montagna, dalle terme di Merano agli alberghi di lusso. Puoi quasi sentire l’odore delle inchiostro e il fruscio delle gonne lunghe mentre sfogli queste gemme del passato. E se ti capita di trovare una cartolina con una scritta romantica, immagina i cuori palpitanti e i sogni di avventure indimenticabili. 💌✨
Nella Galleria delle Cartoline Vintage al Touriseum, la cartolina più antica è un vero tesoro del passato. Si tratta di una cartolina fotografica risalente ai primi anni del servizio postale, intorno al 1870. Queste prime cartoline, chiamate anche “Interi Postali”, erano vere e proprie carte valori con francobollo stampato. Ogni cartolina racchiude un pezzo di storia, mostrando scorci di vita, luoghi e avvenimenti particolari. Immagina le mani che l’hanno tenuta, i messaggi scritti a mano e l’emozione di riceverla. È come un viaggio nel tempo, e la sua antichità la rende ancora più affascinante! 📮✨

Dietro a quella cartolina c’è una storia avvincente che ci riporta indietro nel tempo, quando il turismo in Alto Adige stava appena iniziando a prendere piede. Immagina un viaggiatore con cappello a cilindro e bastone da passeggio, che si affaccia su una terrazza panoramica con vista sulle montagne.
Shopping e Golosità
Dopo tanto camminare, è d’obbligo una pausa. Fortunatamente, il castello offre anche una caffetteria dove potrete gustare dolci locali e, perché no, un bicchiere di vino. E non dimenticate di fare un salto nel negozio di souvenir per portare a casa un ricordo di questa giornata indimenticabile. Magari una piantina esotica da far morire sul vostro balcone di città (sappiamo tutte come va a finire, ma l’intenzione è quella che conta, no?).
Consigli di Stile per la Visita
Prima di partire per la visita al Castel Trauttmansdorff a Merano, un piccolo consiglio di stile: indossate scarpe comode ma chic. Ricordate, la moda non va mai in vacanza, nemmeno in un giardino botanico. E portate con voi un cappello a tesa larga e gli occhiali da sole più trendy che avete, perfetti per completare il vostro look da esploratrice glamour.
Un’Evasione da Sogno
Castell Trauttmansdorff a Merano è la meta perfetta per una fuga all’insegna della bellezza e della storia. È il luogo dove la natura si sposa con il glamour e dove ogni angolo racconta una storia. Quindi, preparate le valigie, ragazze, e partite alla scoperta di questo gioiello nascosto.
P.S. Non dimenticate di taggarmi nelle vostre foto migliori, siamo sicure che Castell Trauttmansdorff vi regalerà scatti mozzafiato degni di una vera regina. #PrimaveraRegina #TrauttmansdorffQueens
Orari di Apertura
I giardini e il Touriseum di Castel Trauttmansdorff a Merano sono aperti da fine marzo a metà novembre. Ecco gli orari:
- 29 marzo – 15 ottobre: 9:00-19:00 (ingresso fino alle 17:30)
- 16 ottobre – 31 ottobre: 9:00-18:00 (ingresso fino alle 16:30)
- 01 novembre – 15 novembre: 9:00-17:00 (ingresso fino alle 15:30)
- I venerdì di giugno, luglio e agosto, il castello è aperto fino alle 23:00 (ingresso fino alle 21:30).
- World Music Festival: 07.06., 08.06., 31.07., 15.08: 9.00–17.00 (ultimo ingresso: 15.30, ingresso ridotto dalle 14.00)
Quindi, prepara la tua reflex e goditi una giornata tra fiori, storia e panorami mozzafiato a Castel Trauttmansdorff a Merano! 🌸🏰📸
Visitate i giardini di Castel Trauttmansdorff e il Touriseum di Merano, in Alto Adige!